
Report quotidiano di Fonso Genchi.
Nel giorno di Ferragosto sono 46 i nuovi positivi registrati; di questi, in una nota, la Regione fa sapere che 13 sono giovani rientrati da Malta.
La distribuzione dei nuovi positivi di oggi riguarda tutte le 9 province siciliane: non accadeva dal 16 aprile scorso. Questa la ripartizione: 13 a Siracusa, 9 a Palermo, 6 a Caltanissetta, 5 ad Agrigento, 5 a Catania, 4 a Ragusa, 2 a Enna, 1 a Messina e 1 Trapani.
Tra i casi di Caltanissetta, tre riguardano alcuni operatori di una comunità che si occupa di donne in difficoltà; altri due casi riguardano giovani di Gela appena rientrati da una vacanza a Malta. Il direttore generale dell’Asp di Caltanissetta, Alessandro Caltagirone, fa sapere che attualmente sono in totale 16 i positivi in provincia, di cui 4 ricoverati e 12 in isolamento domiciliare.
Per quanto riguarda il palermitano, 8 dei 9 nuovi casi riguardano uno stesso nucleo familiare di turisti lombardi che si trovano a Carini. Secondo quanto informa il Giornale di Sicilia, a Palermo si registra, purtroppo, il ricovero nella terapia intensiva dell’ospedale “Cervello” di una giovane risultata positiva giovedì scorso dopo il ritorno da un viaggio a Malta.
I 5 nuovi positivi dell’agrigentino sono relativi a 5 ragazzi di Porto Empedocle appena rientrati anch’essi da un viaggio a Malta. Salgono così a 7 gli attualmente positivi in tale cittadina mentre ad Agrigento e a Favara ci sono altri due positivi, sempre giovani rientrati da Malta nei giorni scorsi.
Con i 5 nuovi positivi di oggi sale a 41 il numero degli attualmente positivi in provincia di Ragusa, di cui 4 ricoverati.
Per concludere: è innegabile e consolidato, al netto dei migranti, il trend in crescita del numero dei casi in Sicilia. Nonostante i numeri dei nuovi positivi giornalieri siano ritornati quelli di aprile, sarebbe irrazionale che ritornasse anche la paura presente in quei giorni. Infatti i numeri dei ricoverati, specie quelli in intensiva (dove oggi si registra un decremento di una unità), e dei decessi non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di aprile. E’ comunque corretto che ci sia un alto livello di attenzione da parte delle autorità sanitarie al fine di contenere la diffusione del contagio e invertire il trend anche in vista della stagione autunnale. Nonostante la vigilia di Ferragosto, oggi si registra un discreto numero di tamponi effettuati: 2030.
Articoli correlati:




Leave a Reply