
Un’idea originale per rilanciare l’Opera dei Pupi, sarà il tema principale della Conferenza di Presentazione di: “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà”, che si svolgerà a Bagheria, il prossimo 16 aprile alle 17:00 a Palazzo Butera, nella Sala Borremans. “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà” è un progetto teatrale, unico nel suo genere che può vantare un primato d’eccezione a livello mondiale, difatti, propone per la prima volta in assoluto, l’interpretazione della celebre Opera dei Pupi
Siciliani, con attori umani. Si tratta, in pratica di una proposta d’innovazione artistica, dove la
tradizione, incontra la modernità, poiché anche se cambiano il modo di esprimersi del Puparo ed i
personaggi reali non imitano i movimenti dei Pupi, vengono mantenuti comunque i tempi teatrali e la storia
originale della classica Opera dei Pupi.
Lo spettacolo, ideato dall’Associazione Culturale “La Nuova Panormo”, verrà messo in scena nel Teatro
Don Bosco Ranchibile di Palermo dal 3 al 4 Maggio 2019, dalla Compagnia Teatrale
“Araldo del Vespro”, con la regia del giovane Giuseppe Bongiorno.
Come per opera di un “incantesimo”, quindi, i classici Pupi, fatti di legno e di metallo, si trasformeranno
“magicamente”, in personaggi reali, per suscitare ancora una volta, con stupore e meraviglia, nell’animo
degli spettatori, soprattutto quelli in tenera età, l’antico fascino della tradizione siciliana più famosa nel
mondo: l’Opera dei Pupi.
L’intenzione dello spettacolo è proprio quello di far riavvicinare il pubblico alle antiche tradizioni della
nostra terra, come ha dichiarato, recentemente Giuseppe Bongiorno: “Con questo spettacolo intendiamo
rendere ancora più vive le antiche tradizioni della nostra amata Palermo e della Sicilia tutta e ricreare, in
futuro, tutte le storie che narrano le gesta dei famosi Paladini di Francia alla corte di Carlo Magno,
trasformando i classici pupi, fatti di legno e metallo, in attori in carne e ossa, sempre nel rispetto della
tradizione. L’intenzione è anche quella di avvicinare i più piccoli, volendo riaccendere nelle nuove
generazioni la passione per il folclore e la storia”.
E’ un’iniziativa, quindi, fortemente sentita da una compagnia teatrale giovane e dinamica, per far
riacquistare all’Opera dei Pupi, quella luce che in maniera lenta ma progressiva, si è offuscata col
trascorrere degli anni, nonostante l’inserimento nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale
Immateriale dell’UNESCO, avvenuto nel 2008 (proclamato originalmente già nel 2001), stabilendo così il
record di primo bene italiano immateriale iscritto in tale lista.
La conferenza stampa di presentazione di “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà”, aperta al pubblico,
vedrà la partecipazione del Sindaco Patrizio Cinque e dell’Assessore alla Cultura Romina Aiello, che
presenteranno i saluti istituzionali.
Interverranno alla conferenza, oltre al Regista Giuseppe Bongiorno, (che attualmente ricopre la carica di
presidente dell’associazione La nuova Panormo), anche la costumista Laura inzerillo, che ha preparato i
tipici costumi medioevali che rievocano l’atmosfera dell’epoca carolingia, l’attore palermitano Roberto
Romano che interpreterà il ruolo dell’Imperatore Carlo Magno, gli attori bagheresi Fabrizio La Monica
nella parte di Rodomonte d’Algeri e Matteo Volpe nella ruolo di Compare Nofrio. Il compito di moderatore
spetterà alla Dottoressa Marina Mancini, Responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Bagheria.
Le armature dei paladini sono state realizzate da Giuseppe e Davide Bongiorno (nel ruolo di Rinaldo), in lattice, gomma ed ecopelle, anziché in metallo, materiale troppo pesante che riduce la performance dei “paladini”, lasciando così piena libertà di movimento e leggerezza agli attori che li interpretano con movenze umane (e non da pupi); in modo da rendere meglio l’idea della trasformazione “magica” dal pupo alla realtà. Saranno presenti alla conferenza, inoltre, lo scrittore ed attore bagherese Roberto Ardizzone, autore del libro “Peppe e Margherita” (ispirato alla vita del poeta di strada palermitano Peppe Schiera), che nello spettacolo interpreta il Mago Malagigi, l’attore bagherese Paolo Tinnirello, che presta il suo volto ad Orlando ed il compositore Andrea Gioè, autore del brano chiave “Ri pupi a realtà”, che in soli 4 minuti, racchiude, in dialetto palermitano, il cuore pulsante della storia portata in scena dalla compagnia Araldo del Vespro. Per ricevere ulteriori informazioni sul progetto teatrale “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà” o per acquistare biglietti dello spettacolo in programma al Teatro Ranchibile il 3 e 4 Maggio 2019, è possibile contattare la Compagnia Teatrale Araldo del Vespro, telefonando al numero: 3803645917 oppure inviando un’Email all’indirizzo: araldodelvespro@gmail.com. Alla fine della conferenza, sarà effettuato un rinfresco organizzato da Antonino Buffa, meglio conosciuto come Nino u’Ballerino, gestore dell’omonimo locale di Palermo, specializzato nello Street Food tipico palermitano, a base di pane e panelle, pane ca meusa ecc. Nino u’Ballerino, Main Sponsor di “Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà”, focaccere da ben quattro generazioni è diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo panino con la milza e ai suoi movimenti durante la “conzatura”, cioè la preparazione del panino, la quale deve essere obbligatoriamente eseguita davanti al cliente. Tali movimenti (detti “annacature” in dialetto palermitano), di Nino, effettuate a suon di musica, gli hanno fatto meritare il soprannome di “Ballerino”.
Associazione Culturale La Nuova Panormo Compagnia Teatrale Araldo del Vespro
Articoli correlati:




Leave a Reply