
E’ la storia di Ginevra, una ragazzina diversa dal normale: la pelle sottile sempre pallida, i capelli neri, le labbra rosse, carnose e grandi occhi verdi conto”Di Luce, di sangue e di ombre”rnati da occhiaie. Non esce quasi mai di casa e quelle poche volte in cui lo fa indossa abiti poco vistosi, occhiali enormi con lenti scure, per rimanere in penombra: il nero è il suo colore preferito e ama i gatti. Questa diversità
che la caratterizza, spinge Ginevra ad isolarsi dai suoi coetanei e dal mondo che la circonda, rendendola vittima di ingiustizie e violenze. Ma essere diversi non significa essere sbagliati. Ginevra presto scoprirà un segreto che da tempo le è stato nascosto. Una verità che la scombussolerà, ma nello stesso tempo le farà scoprire quanto è importante. La giovane protagonista verrà quindi catapultata dinnanzi ad una realtà a lei sconosciuta, di cui però, a sua insaputa, ha sempre fatto parte.
Alieni, streghe, vampiri e altre creature mistiche abitano le pagine del meraviglioso libro di M.Antonia Mandalá ; che sospeso tra realtà e mistero, verità e fantasia, affronta anche importanti tematiche attuali. “Di Luce, di sangue e di ombre” è un romanzo urban-fantasy, già inedito è arrivato quarto al “Concorso Streghe e vampiri 2014” ed , edito, ha ottenuto posizioni di rilievo in concorsi nazionali ed internazionali, quali “Medusa Aurea” e “Scriviamo insieme”. La lettura è fortemente consigliata ad adolescenti ed adulti appassionati di urban-fantasy e horror.
Maria vera Genchi
Articoli correlati:




Leave a Reply