Stamattina presso la sede della Rap di Piazzetta Cairoli, alla presenza
delle sigle sindacali si è concluso il percorso sulla mobilità
interaziendale che riguarda in questo caso il passaggio di 30 unità
lavorative da Reset a Rap. Il processo avviato dall’ amministrazione
comunale con delibera del Consiglio comunale n°1 del 01/01/2016 prevede
tra l’altro la mobilità interaziendale complessivamente di 101
lavoratori tra le aziende partecipate del Comune finalizzata a integrare
l’organico in funzione dei fabbisogni espressi dalle singole partecipate
per l’erogazione dei servizi alla città di Palermo.
A darne comunicazione il presidente della Rap Roberto Dolce assieme al
presidente delle Reset Antonio Perniciaro Spatrisano che stamattina
hanno preso atto, dopo l’iter avviato a seguito dei relativi bandi e
graduatorie, del passaggio dei lavoratori da Reset a Rap alla presenza
delle sigle sindacali coinvolte.
“I 30 lavoratori saranno trasferiti dalla Reset alla Rap a partire dal
corrente mese di ottobre e saranno inquadrati al secondo livello del
vigente CCNL dei servizi ambientali e saranno destinati allo spazzamento
e al diserbo per il rafforzamento di tale settore – spiega il presidente
della Rap Roberto Dolce anche in previsione dell’implementazione del
nuovo piano di spazzamento dagli ambiti agli itinerari della città di
Palermo”.
“Un ulteriore tassello del processo di riorganizzazione delle aziende
che arriva a compimento – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – e
che ruota attorno alla volontà di questa Amministrazione di valorizzare
le competenze e le professionalità presenti nelle partecipate in modo
tale che possano rivestire nuovi ruoli e il servizio che le aziende
offrono ai cittadini possa migliorare”
Annalisa Martorana
Articoli correlati:




Leave a Reply