
Si è svolta, presso la sala Borremans di palazzo Butera, la a celebrazione del 190° anno di fondazione del comune di Bagheria.
Durante la manifestazione gli studenti della quarta CT e quarta BT dell’ITET, don Luigi Sturzo di Bagheria, hanno narreranno la storia della Baronia di Solanto, dall’origini al 1826. Il testo è stato curato del professor Mariano Lanza.
Erano presenti all’evento celebrativo il sindaco, Patrizio Cinque, il dirigente scolastico Itet don Luigi Sturzo di Bagheria, la professoressa Alessandra Servito, l’assessore alla cultura e alla Pubblica Istruzione, Romina Aiello, e il componente del gruppo alternanza scuola-lavoro dell’Itet di Bagheria, professore Mariano Lanza.
Dopo la lettura della storia che ha dato il via alla nascita di Bagheria si è svolta una drammatizzazione de “Re Nasone alla Baharia” curata dalla Compagnia della Baronia di Solanto.
Le musiche e suoni del passato sono state curate dal maestro Francesco Maria Martorana e dalla sua compagnia “Tango disiu- le musiche del porto”.
La cerimonia ha visto anche la firma del protocollo d’intesa tra il comune di Bagheria e l’Itet don Luigi Sturzo che implementerà tutte le attività relative al progetto Alternanza Scuola Lavoro, un percorso già iniziato nei mesi scorsi e che si concretizzerà ulteriormente vedendo i ragazzi attivi nella promozione dei beni culturali ed architettonici di Bagheria.
E proprio su questo aspetto punta l’intervento dell’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione,Romina Aiello che sottolinea quanto sia importante, per le nuove generazioni, essere consapevoli dei beni culturali, architettonici e ambientali che offre la propria città”.
“E’ affascinante ripercorrere la storia di Bagheria e farlo attraverso i giovani – ha detto il sindaco della Città delle Ville, Patrizio Cinque, – la percentuale dei flussi turistici in Sicilia è aumentata negli ultimi mesi del 12%, è questo il mercato da aggredire nei prossimi anni, e i giovani devono essere protagonisti. In questo la scuola deve essere attore principale per il futuro dei propri studenti, e mi sembra che l’ITET in tal senso faccia un ottimo lavoro”.
“Nel progetto alternanza Scuola-Lavoro l’Itet ci ha sempre creduto – sottolinea la preside Servito – siamo orgogliosi di esserci in questa importante occasione della celebrazione del 190esimo anno della nascita del Comune di Bagheria”.
M.Mancini
Articoli correlati:




Leave a Reply