
La presidenza del Consiglio ha disposto per lunedì 19 settembre, in concomitanza con i funerali del presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, una giornata di lutto nazionale con l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio italiano. Lo ha reso noto palazzo Chigi
Ultimo saluto oggi e domani in Senato all’ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, deceduto ieri a 95 anni. Oggi pomeriggio dalle 16 alle 20 e domani mattina dalle 9 alle 13, a Palazzo Madama, sarà aperta la camera ardente. A rendergli omaggio, innanzitutto, i vertici delle istituzioni: dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ieri ha fatto visita alla famiglia nella clinica romana dove Ciampi è deceduto; ai presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini; al presidente del Consiglio, Matteo Renzi.
Lunedì mattina, invece, si svolgeranno i funerali privati di Ciampi, a Roma: sarà giornata di lutto nazionale, ha deciso il governo, e sugli edifici pubblici di tutta Italia verranno esposte le bandiere a mezz’asta.
Ieri, Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il suo predecessore, Giorgio Napolitano, sono stati alla clinica Pio XI a Roma, dove si trova la salma del presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, morto dopo una malattia all’età di 95 anni. I due presidenti sono arrivati – a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro – con macchine separate e si sono trattenuti all’interno della clinica per circa un quarto d’ora. Successivamente, quando comunque sia Mattarella e sia Napolitano erano già andati via, è arrivato nella struttura sanitaria l’ex presidente del Consiglio, Massimo D’Alema. La salma di Ciampi sarà trasferita oggi al Senato, dove alle 16 verrà aperta al pubblico la camera ardente
Articoli correlati:




Leave a Reply